Laboratorio Musicale
Il Laboratorio Musicale, è uno spazio polivalente destinato ai giovani appassionati di ogni genere musicale.
Tale laboratorio gestito dai volontari dell’Associazione con il supporto, in alcuni periodi dell’anno, di professionisti, è affidato alle varie sensibilità musicali dei giovani guardiesi.
Lo scopo del laboratorio è quello di garantire uno spazio ai giovani appassionati di musica e facilitare l'avvicinamento alla pratica musicale di grandi e piccini anche attraverso l'educazione corale e corsi di formazione.
Presso la sede, opportunamente insonorizzata, sono a disposizione, di chi ne faccia richiesta, tutte le attrezzature necessarie per fare musica (mixer audio, microfono, casse…)
Sede:
c/o Locali ex Ospedale
Via Don Minzoni
Laboratorio Teatrale
Un luogo ideale per dare spazio alla libera espressione
Si tratta di un'iniziativa che si propone scopi didattici ed educativi ma che ha anche come obiettivo quello di offrire occasioni di scambio e di divertimento collettivo. Nel corso dell’anno un’équipe di operatori professionisti dell’Associazione tiene seminari e corsi destinati ai giovani di Guardiagrele.
Finalità del Progetto:
Socializzazione dei partecipanti; studio e analisi dei problemi che stanno alla base delle relazioni interpersonali e quindi di gruppo, in riferimento a quanto individuato dagli studi già condotti per conto dell'Associazione dalla Università Pontificia Salesiana.
Contenuti del Progetto e modalità di intervento:
Il progetto prevede l’allestimento di un laboratorio teatrale rivolto a tutti i ragazzi del Comune di Guardiagrele finalizzato allo scambio culturale con altre realtà Associative in ambito Europeo.
Grazie allo svolgimento di attività preliminari caratterizzate da esercizi di respirazione diaframmatica, tecnica vocale, psicomotricità, recitazione, canto e mimo i partecipanti saranno introdotti nei meccanismi della rappresentazione teatrale. Grande importanza sarà data al lavoro di gruppo con particolare attenzione all'inserimento di ragazzi con particolari problematiche relazionali e di socializzazione. Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche peculiari di ogni partecipante.
Destinatari dell'intervento:
Giovani in età adolescenziale
Responsabile del progetto:
Fabio Di Cocco
Sede
c/o Associazione Punto Giovani
Via Alcide Cerci
Laboratorio di Giornalismo
Nell’ambito del IV° trimestre 2006 del Servizio Associato per le Politiche Giovanili, ha avuto inizio il corso di Giornalismo.
Tale corso, promosso da Punto Giovani, ha visto la sua fase attuativa, seguente alla fase pubblicitaria tenutasi nel corso del “Festival Itinerante”, in una serie di incontri svoltisi presso tutti i comuni della Comunità Montana dal 29 ottobre al 22 dicembre 2006.
Nelle due settimane precedenti l’incontro l’Associazione ha provveduto a divulgare l’evento tramite incontri nelle scuole superiori di Guardiagrele e mediante l’affissione di manifesti in tutti i comuni del bacino della Comunità Montana.
Nel programma si prevedeva di tenere la prima sessione del corso presso tutti i comuni, per poi alternare le successive tra comuni limitrofi, in modo che in nessun comune il numero totale delle lezioni scendesse sotto il numero di tre.
Purtroppo, al termine della prima sessione, constata la totale mancanza di utenza nella maggior parte dei Comuni, l’Associazione ha ridotto gli incontri agli unici comuni responsivi: Rapino, Pennapiedimonte e Guardiagrele. Venuta a mancare l’utenza in quest’ultimo hanno visto il termine dell’esperienza soltanto i comuni di Pennapiedimonte e Rapino. Il Giornalista, affiancato nella maggior parte del corso da un membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione ed in alcuni casi da un suo delegato volontario, ha tenuto lezioni interattive e laboratoristiche di complessità crescente che hanno condotto i partecipanti ad acquisire le conoscenze di base sulla materia di studio: la notizia. Complessivamente hanno partecipato al corso 12 ragazzi, di cui i 5 di Pennapiedimonte tutti sotto gli undici anni, per i quali il corso è stato riformulato. Si sono tenuti sette incontri a Rapino, tre a Pennapiedimonte, tre a Guardiagrele ed una missione rispettivamente a Fara San Martino, Palombaro, Pretoro e Roccamontepiano.
Nonostante la scarsa risposta della popolazione giovanile il corso ha saputo sollecitare il senso critico dei ragazzi di fronte al sistema concettuale ed alla dimensione della notizia, nonché alle problematiche del fare informazione.
Appena al termine del corso l’Associazione Punto Giovani ha avviato le procedure per la costituzione della redazione, predisponendo un apposito spazio per il nascente “Foglio dei Giovani”. La redazione purtroppo non potrà avvalersi della colorazione dei corsisti di Rapino, recepita la loro volontà di aderire ad un foglio del loro Comune, manifestata nell’ultimo incontro del corso.