Convocazione dell’Assemblea ordinaria dei Soci del Movimento cittadino per i problemi della condizione giovanile Associazione Punto Giovani ODV

scritto da Associazione Punto Giovani
Convocazione-Assemble-dei-Soci-2022

Corso di preparazione al concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria – Edizione 2021/2022Corso di preparazione al concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria – Edizione 2

scritto da Operatore

Corso di preparazione al concorso ordinario edizione 2021/2022 organizzato da Orizzonte Scuola e SOGES.

Il corso è  destinato ai docenti che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso entro il 31 luglio 2020.


Più di 120 ore di Video lezioni, dispense, simulatore prova scritta ed esempi di prova orale.

Le lezioni sono disponibili per intero al momento della registrazione ed è possibile fruirne in modalità asincrona accedendo alla piattaforma (fino alla conclusione del corso).

Le dispense e le slide possono invece essere scaricate e consultate offline.

Gli iscritti al corso di preparazione al concorso ordinario Infanzia e Primaria 2020 troveranno il corso già abilitato all’interno del proprio profilo. Nel caso non fosse disponibile basterà contattare l’assistenza.

Gli iscritti al corso di preparazione TFA sostegno VI°ciclo avranno a disposizione uno sconto ulteriore per l’acquisto di questo corso, da applicare direttamente nel carrello. Per richiederlo basterà contattare l’indirizzo formazione@orizzontescuola.it

ATTENZIONE, NON E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON LA CARTA DOCENTE, GLI ORDINI EFFETTUATI CON CARTA DOCENTE VERRANNO RIFIUTATI.

Il corso terminerà alla fine di tutte le prove del concorso ordinario 2021/2022, oltre quella data le dispense scaricate potranno essere conservate ma non sarà più possibile fruire dei contenuti.

 

Per ulteriori informazioni consultare il seguente sito:


https://formazione.orizzontescuola.it/corso/corso-di-preparazione-al-concorso-ordinario-per-scuola-dellinfanzia-e-primaria-edizione-2021-2022/

PNRR, 1000 esperti per i territori – Approvazione piani e pubblicazione avvisi

scritto da Operatore

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 novembre il DPCM 12 novembre 2021, recante il “Riparto delle risorse per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR” (Decreto 1000).

Come noto, il Decreto ripartisce le risorse, su base regionale, per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR, ai sensi dell’articolo 9 del DL n. 80/2021: complessivamente 1000 esperti, per 3 anni.  In questi giorni si procederà alla formale definizione dei Piani territoriali da parte delle Regioni per la relativa approvazione da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica e successivamente, entro il mese di dicembre, alla selezione e contrattualizzazione degli esperti.

Sono stati altresì pubblicati gli avvisi  – in homepage sul sito https://www.inpa.gov.it/ – per il reclutamento degli esperti e professionisti, aperti  fino al 6 dicembre.

Supplenze, dal sostegno alla primaria all’inglese alle superiori: le scuole cercano insegnanti da MAD. Avvisi

scritto da Operatore

Supplenze anno scolastico 2021/22: il Ministero, facendo un passo indietro rispetto alla circolare del 6 agosto scorso, con nota del 27 settembre permette ai docenti inseriti in GPS di presentare la domanda di messa a disposizione MAD. Ma i problemi da affrontare sono tanti.

Elenchiamo alcune delle problematiche. Altre eventuali potranno essere segnalate all’indirizzo lallaorizzonte@orizzontescuola.it


C’è una scadenza per l’invio delle MAD?
Il Ministero, come ci spiega la sindacalista Anief Chiara Cozzetto durante il nuovo question time sulle supplenze, non ha posto alcuna scadenza per l’invio delle domande di messa a disposizione.

Tuttavia alcune scuole, per motivi organizzativi, indicano delle scadenze. E’ chiaro che se all’interno delle disponibilità già ricevute non si riuscisse a trovare il profilo giusto, sarebbe corretto riaprire i termini delle istanze.

Qualora anche attraverso le messe a disposizione ricevute non si riesca a reperire il docente, alcune scuole avviano un interpello nazionale. Per questi motivi è sempre bene tenere d’occhio i siti delle scuole.

Interpelli nazionali attualmente aperti

Al di là delle migliaia di supplenze sicuramente disponibili tramite domanda di messa a disposizione, ecco gli interpelli nazionali ancora aperti

A027 Matematica e Fisica
Lauro (AV), scadenza ore 12 del 7/12

A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche – A041 Scienze e Tecnologie Informatiche, A042 Scienze e tecnologie Meccaniche
A041 provincia di Napoli, supplenza al 30 giugno scadenza ore 12 del 9/12 –e supplenza al 7 gennaio –

A041 Sassari

A040, A041 Subiaco (RM), scadenza 6 dicembre

A042 Livorno

Altre classi di concorso

ADEE Sostegno primaria Ozieri, scadenza ore 20 del 3/12

A036 Livorno

A043 Trapani, scadenza 6/12

BB02 Potenza, scadenza ore 8,30 del 3/12

In quante province è possibile inviare la MAD?
Secondo la sindacalista dell’Anief la nota del 27 settembre non deroga al limite di un’unica provincia. Tuttavia va precisato che su questo la nota non dice nulla. L’importante, nel momento in cui si assume servizio, che siano rispettate le condizioni della nota Ministero dell’istruzione 27 settembre 2021: siano concluse le nomine da GPS della provincia di provenienza, per i docenti che vi sono inseriti.


 Per maggiori informazioni consultare il seguente sito:

 https://www.orizzontescuola.it/supplenze-non-ce-scadenza-per-invio-mad-ma-attenzione-agli-avvisi-quali-scuole-cercano-insegnanti/

 

 

Premio di Letteratura Sportiva “Città di Guardiagrele” Prima Edizione – Anno scolastico 2021/2022

SCADENZA ADESIONE SCUOLE 30 NOVEMBRE 2021 (da inviare a sportevalori@gmail.com) - SCADENZA CONSEGNA ELABORATI 15 APRILE 2022 (con le modalità elencate nel bando)

scritto da Operatore

PROMOTORI DEL CONCORSO

Promotori del concorso sono il Comune di Guardiagrele e il Centro Studi “Sport e Valori”, in collaborazione con il Coordinamento Educazione Fisica e Sport USR Abruzzo, la Delegazione FAI di Chieti, il Club per l’ UNESCO Chieti e il FotoClub Chieti. Sarà richiesto patrocinio a Regione Abruzzo, Provincia di Chieti, CONI ( Comitato Olimpico Nazionale Italiano), Sport e Salute, CIP, Ente Parco della Majella, Borghi più Belli d’Italia, Ente Mostra Artigianato Guardiagrele, Special Olimpics. FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) e USSI Abruzzo ( Unione Stampa Sportiva Italiana) hannao già concesso patrocinio e sinergia al progetto.

 

DESTINATARI DEL CONCORSO

Il concorso si articola in quattro sezioni.
- “Sezione Racconto School” – riservato a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Abruzzo.
- “Sezione Disegno” – riservato agli studenti della scuola primaria del Comune di Guardiagrele.
- “Sezione Logo” – riservata agli studenti della scuola secondaria di primo grado del Comune di Guardiagrele.
- “Sezione Fotografia School” – riservata a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Abruzzo.
 

TEMI DEL CONCORSO

I contenuti da sviluppare sono:
- Sezione Racconto School: “Sport per lo sviluppo e la pace: raccontare per crescere, da Olimpia ai giorni nostri”.
- Sezione Fotografia School: “Italia Palestra a cielo aperto”.
- Sezione Logo: “Guardiagrele tra Sport e Cultura”. Il logo vincitore diventerà logo ufficiale del Premio di Letteratura Sportiva “Città di Guardiagrele”
- Sezione Disegno:  “Natura, Territorio e Sport”.

 

FINALITA’ ED OBIETTIVI

Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi creativi che portino alla comprensione, condivisione e alla elaborazione culturale sui tempi legati allo sport su indicati. Stimolare tra i ragazzi un percorso di riflessione sull’importanza del connubio dei valori dello sport, della cultura, del proprio territorio, dell’ambiente e della pace.



MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

- Sezione Racconto School: scrittura di un testo (racconto) di massimo 8000 caratteri, spazi inclusi, con nominativo del partecipante e scuola di provenienza.
- Sezione disegno: disegni in formato A4 con nominativo del partecipante e scuola di provenienza.
- Sezione fotografia School: foto formato jpg ( lato lungo di 1920 pixel )con nominativo del partecipante e scuola di provenienza rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Abruzzo.
- Sezione Logo: elaborato in formato A4 con nominativo del partecipante e scuola di provenienza. Lo stesso potrà essere creato sia a mano libera che, all’occorrenza, con l’ausilio di strumenti digitali.
 


ADESIONE AL CONCORSO

Le opere partecipanti dovranno pervenire nelle seguenti modalità:
- Sezione Racconto School: i partecipanti dovranno inviare il loro elaborato all’indirizzo mail sportevalori@gmail.com entro le ore 24.00 del 15 aprile 2022;
- Sezione Disegno: i partecipanti dovranno consegnare l’elaborato in busta chiusa indicante il nome dell’alunno e la classe e la scuole di provenienza presso l’Assessorato allo Sport del Comune di Guardiagrele entro le ore 24.00 del 15 aprile 2022;
- Sezione Logo: i partecipanti dovranno consegnare l’elaborato in busta chiusa presso l’Assessorato allo Sport del Comune di Guardiagrele in busta chiusa indicante il nome dell’alunno e la classe e la scuola di provenienza o, se creato in forma digitale attraverso l’invio dello stesso via mail all’indirizzo sportevalori@gmail.com entro le ore 24.00 del 15 aprile 2022;
- Sezione Fotografia School: i partecipanti dovranno inviare le foto in formato jpg ( lato lungo di 1920 pixel )all’indirizzo mail sportevalori@gmail.com  entro le ore 24.00 del 15 aprile 2022. Nella mail dovrà essere indicato il nome dell’alunno e la classe e la scuola di provenienza.
 

Gli elaborati inviati dai concorrenti non saranno restituiti. Gli organizzatori si riservano la facoltà di riunire le opere pervenute in una successiva pubblicazione.
 

Allegati al presente bando:
Modulo adesione scuola.
Autorizzazione privacy per l’alunno partecipante contenuta nel modulo di adesione dell’alunno.


La partecipazione al concorso è gratuita.
 

Per informazioni consultare il seguente sito:

 https://www.omnicomprensivoguardiagrele.edu.it/site/archives/11395

Corso "Addetto Amministrazione & Buste paga" – Aula Virtuale

scritto da Operatore

Il Corso in “Addetto Amministrazione & Buste Paga”, organizzato da Challenge Network in collaborazione con l’Agenzia per il Lavoro Manpower, si svolgerà dal 6 Dicembre 2021 al 28 Gennaio 2022.

Il Corso è completamente gratuito per i partecipanti in quanto finanziato dal Fondo Forma.Temp.

Le lezioni avranno luogo in modalità Aula Virtuale (Formazione Sincrona), attraverso il collegamento ad una piattaforma di Web Conferencing e avranno una durata di 248 ore – pari a 31 giornate formative – dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.

Obiettivo del corso sarà la formazione di una figura specializzata relativamente a tutti gli aspetti inerenti al rapporto di lavoro tra impresa e individuo, fornendo competenze e strumenti in merito a: elaborazione buste paga, adempimenti contributivi e fiscali, forme e tipologie contrattuali, fino agli aspetti legati alla cessazione dei rapporti di lavoro, liquidazioni e trattamenti di fine rapporto.

 

Il corso è rivolto a studenti, laureati o laureandi e/o diplomati, liberi professionisti/free lance alla ricerca attiva di occupazione, iscritti presso l’Agenzia per il lavoro Manpower (candidati a missioni di lavoro temporaneo) che vogliano riqualificarsi ed arricchire il proprio percorso professionale, acquisendo tecniche e strumenti per affermarsi nell’ambito dell’amministrazione e buste paga.

Per info consultare il seguente sito:

https://www.challengenetwork.it/corso/addetto-amministrazione-buste-paga/

CHIETI - AVVISO di Pubblicazione Graduatoria Permanente Provinciale Provvisoria Personale ATA - 24 mesi - A.S. 2021-22

Si comunica che sul sito dell'Ufficio IV - Ambito Territoriale di Chieti e di Pescara sono state pubblicate le graduatorie provinciali permanenti provvisorie dei concorsi per soli titoli relative ai seguenti profili professionali dell'area A, As e B del personale ATA della scuola:

Area "B" - Assistente Amministrativo - Ass. Tecnico - Cuoco - Guardarobiere;

Area "As" - Addetto alle aziende agrarie;

Area "A" - Collaboratore Scolastico.

 

Consulatare il seguente sito:

https://www.istruzionechietipescara.it

 

Immissioni in ruolo, posti vacanti e disponibili in tutti gli ordini e gradi di scuola [ELABORAZIONE CISL SCUOLA]

 

Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta:  manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.

Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta:  manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.

Nonostante ci siano alcune differenze fra i vari calcoli, la cifra dovrebbe aggirarsi intorno fra i 64-70 mila nuovi assunti.

La Cisl Scuola fornisce un quadro elaborato a partire dai dati ministeriali dei posti vacanti e disponibili, in seguito alla mobilità.

Per approfondimenti consultare il seguente sito:

https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-posti-vacanti-e-disponibili-in-tutti-gli-ordini-e-gradi-di-scuola-elaborazione-cisl-scuola

Login