Supplenze 2021/22: come e quando verrà comunicato esito ai docenti, cosa fare quando si conoscerà la sede, presa di servizio dal 1° settembre.

scritto da Operatore

Supplenze a.s. 2021/22, diversamente da quanto accaduto negli anni precedenti, i docenti potrebbero assumere servizio già dal 1° settembre p.v. e conoscere la scuola loro assegnata in anticipo rispetto alla predetta data. Cosa si può fare prima dell’assunzione in servizio.

Domande supplenze


Gli aspiranti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento (GaE) e nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) prima fascia, elenchi aggiuntivi e seconda fascia hanno potuto presentare domanda, tramite Istanze Online, sino al 21 agosto u.s., per partecipare all’attribuzione delle supplenze al 30/06 e al 31/08, che avverrà’ in modalità informatizzata.

I suddetti aspiranti inclusi nelle GPS prima fascia ed elenchi aggiuntivi possono partecipare anche all’attribuzione degli incarichi annuali, finalizzati all’immissione in ruolo a.s. 2022/23 (previo superamento del percorso annuale di formazione e prova e della prova disciplinare), con decorrenza giuridica 1° settembre 2021 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio (nell’a.s. 2021/22), ai sensi di quanto disposto dal decreto legge n. 73/2021 (decreto sostegni-bis), convertito in legge n. 106/2021.

La domanda per gli incarichi finalizzati al ruolo e per le supplenze è stata unica, sarà adesso il sistema informativo a distinguere le due procedure, che si svolgeranno nel seguente ordine:

incarichi finalizzati all’immissione in ruolo;
supplenze al 30/06 e al 31/08.


Fasi attribuzione supplenze


Queste, come leggiamo nella pagina dedicata del Ministero dell’Istruzione, le fasi principali dell’attribuzione delle supplenze:

Gli aspiranti presentano l’istanza indicando le sedi desiderate indipendentemente dalla presenza o meno di disponibilità.
Gli USR, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso.
Gli USR verificano le istanze presentate e, con l’ausilio di una procedura automatizzata, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche sulla base della posizione rivestita in graduatoria, tenendo conto dell’ordine delle preferenze espresse. In caso di preferenze sintetiche (comuni o distretti), l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.
Gli Uffici territoriali comunicano ai docenti e alle scuole interessate gli esiti dell’individuazione.
Per le  modalità di comunicazione si raccomanda massima attenzione agli indirizzi mail comunicati nelle varie domande (personale, @posta.istruzione.it, PEC) e a tutti gli avvisi presenti sui siti degli uffici Scolastici.

Per la trasparenza, in ogni caso, gli esiti dell’assegnazione dell’incarico dovrebbero essere pubblicati sul sito dell’ufficio Scolastico, al fine degli opportuni controlli da parte degli aspiranti.

Tutti i docenti presenti in GaE e GPS prima e seconda fascia possono infatti presentare domanda per l’attribuzione di supplenze al 31 agosto o 30 giugno ma probabilmente non tutti riceveranno una nomina in questa fase. Dipende dalla disponibilità per provincia, nonché dalle singole richieste dei docenti (se ad es. numerosi docenti richiedono solo uno spezzone, la possibilità di ricevere un incarico si amplia). Supplenze: piattaforma aperta tutti i docenti di GaE e GPS. Non tutti saranno nominati ma conviene presentare domanda

Una volta “consumata” la fase di cui al punto 4, gli aspiranti conosceranno se e in quale scuola hanno avuto attribuita la supplenza.

Considerata la tempistica e la modalità automatizzata di attribuzione degli incarichi, gli aspiranti alle supplenze potrebbero conoscere la scuola di assegnazione in una data antecedente al primo settembre 2021, data in cui dovranno prendere servizio.

Se invece l’assegnazione avverrà in data successiva al 1° settembre, bisognerà indicare entro quanto tempo bisognerà prendere servizio. In quel caso l’avvio della nomina giuridica ed economica sarà dalla data di effettiva assunzione del servizio.

Ricordiamo che dal 1° settembre 2021 per il personale scolastico sarà necessario il Green pass per accedere agli edifici scolastici  tranne i casi di esenzione oppure la possibilità di annoverare il giorno tra i cinque di “assenza ingiustificata”

Cosa si può anticipare prima della presa di servizio


Il fatto di conoscere la scuola assegnata in anticipo, rispetto alla data di assunzione in servizio, può permettere all’aspirante di avere informazioni o comunicare determinate situazioni personali anticipatamente.

Il tutto in maniera informale, in quanto la formalizzazione del rapporto di lavoro avverrà con la presa di servizio (il 1° settembre 2021 o in data successiva)

In ogni caso, se l’assunzione scatterà il 1° settembre, in quella data il docente dovrà presentarsi a scuola, indipendentemente da eventuali impegni collegiali programmati.

in via preventiva il docente:

può chiedere ad es.
– quale documentazione è necessaria ai fini dell’accredito dello stipendio;

–  in quale sede dell’istituto (se dislocato in più sedi) è il posto disponibile assegnatogli;

– informazione sui posti di potenziamento presenti nella scuola;

può anticipare:
– di non recarsi fisicamente a scuola perché in maternità (pre ovvero post partum);

– che chiederà, dopo la presa di servizio, aspettativa per motivi personali/di famiglia/studio;

– che chiederà, dopo la presa di servizio, il congedo straordinario per dottorato di ricerca;

– di differire la presa di servizio perché in malattia ovvero infortunio;

– che chiederà, dopo la presa di servizio, una riduzione delle ore per allattamento, in quanto genitore di un bambino che non ha ancora compiuto un anno;

– che chiederà la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.

Dopo la presa di servizio e la stipula del contratto


Come leggiamo nella circolare n. 25089/2021, che fornisce indicazioni sulle supplenze a.s. 2021/22, dopo la sottoscrizione del contratto, opportunamente perfezionata dal dirigente scolastico attraverso le funzioni del sistema informativo, il docente può fruire degli istituti di aspettativa e congedo previsti dal CCNL.

La richiesta ai fini della fruizione dei suddetti istituti (di congedo e aspettativa), come detto nel paragrafo precedente, può essere anticipata qualora il docente conosca la scuola assegnatagli in anticipo, rispetto alla data del primo settembre. Ciò, se da un lato può favorire il docente, dall’altro agevola la scuola che può essere messa a conoscenza preventivamente di eventuali situazioni prossime di assenze.

Per info consultare il seguente sito:

https://www.orizzontescuola.it/supplenze-puo-un-dirigente-nominare-un-nuovo-supplente-se-ce-gia-un-docente-assunto-in-precedenza-ma-con-meno-ore/

 

Graduatorie terza fascia Ata

L’applicazione del Ministero

scritto da Associazione Punto Giovani

Da lunedì 22 marzo sarà possibile effettuare la domanda per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia Ata per il triennio 2021/23. E’ possibile scegliere una sola provincia (anche diversa rispetto a quella del 2017) per tutti i profili richiesti e all’interno di questa fino a 30 istituzioni scolastiche. Una di queste scuole deve necessariamente essere la scuola capofila, quella a cui è indirizzata l’istanza.

Le graduatorie servono alle scuole per nominare i supplenti in sostituzione del personale assente. La domanda si presenta via web utilizzando Istanze Online.

Sono validi tutti i titoli posseduti entro la data di scadenza del bando.

La scelta della scuola in cui lavorare generalmente deve essere effettuata via web, tramite il servizio POLIS – Presentazione On Line delle Istanze con compilazione online. Chi non si è mai iscritto alla piattaforma deve prima effettuare la registrazione e seguire tutto l’iter per ottenere i dati di accesso.

Le sedi esprimibili ai fini dell’inclusione nelle graduatorie d’istituto, sono, in base alla vigente normativa, gli istituti e le scuole di istruzione primaria e secondaria, gli istituti d’arte, i licei artistici, le istituzioni educative, le scuole – ivi comprese le istituzioni educative – speciali statali e i CPIA.

Non sono, invece, esprimibili: le Accademie e i Conservatori, le istituzioni annesse, i convitti e gli educandati annessi a istituto..

L’aspirante può indicare nella domanda sino a 30 istituzioni scolastiche nella medesima provincia che saranno valide, in presenza di organico, per tutti i profili professionali cui l’interessato ha titolo.

Una di queste dovrà essere la scuola destinataria dell’istanza che sarà automaticamente posizionata al primo posto fra le sedi espresse.

N.B. Chi è già inserito nelle Graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle Graduatorie a esaurimento (D.M. 75/2001) e vuole scegliere una provincia diversa dovrà chiedere, contestualmente alla domanda di partecipazione, il depennamento dalle predette graduatorie.

N.B. L’applicazione del Ministero serve per avere una prima idea delle scelte da compiere. L’applicazione infatti sarà inserita all’interno della piattaforma telematica su Istanze online e da lì sarà possibile selezionare le scuole di interesse.

All’aspirante che nella compilazione della domanda non sceglierà le scuole, verrà automaticamente attribuita come istituzione scolastica scelta ai fini dell’inclusione nelle graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia, la sola istituzione scolastica destinataria della domanda. E questa rimarrà per tutto il triennio di validità delle graduatorie.

Anche l’aspirante già inserito in graduatoria ATA dal  2017, che presenta domanda di conferma o aggiornamento, deve scegliere di nuovo le scuole. (anche se sceglie le stesse del precedente triennio)

PREMIO PER L'INNOVAZIONE NELL'ECONOMIA SOCIALE 2021

scritto da Operatore

 

Anche per il 2021 la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di INtesa Sanpaolo, propongono il "Premio Angelo Ferro per l'innovazione nell'economia sociale".  Il Premio giunge nel 2021 alla sua quinta edizione, dopo aver visto la partecipazione negli anni passati di numerose realtà del Terzo Settore: dalle 87 candidature del primo anno alle 330 del 2020.

Il Premio dell'importo di 20.000 euro è così ripartito: un premio in denaro di 10.000 euro sarà assegnato all'ente vincitore che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell'economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi. A ciascuno degli altri quattro finalisti sarà assegnato un premio di 2.500 euro.

La scadenza per presentare le domande è il 22 marzo 2021.

Per info consultare il sito: www.premioangeloferro.it

oppure scrivere all'indirizzo mail: premioinnovazione@fondazionezancan.it

UN Youth Delegate Programme - 4ª edizione

Il prossimo giovane delegato italiano alle Nazioni Unite potresti essere tu! Presenta la tua candidatura!

scritto da Operatore

È aperta la call for application per la quarta edizione dello United Nations Youth Delegate Programme (UNYDP), il Programma delle Nazioni Unite volto a promuovere la partecipazione dei giovani nelle missioni diplomatiche nazionali in qualità di delegati per le questioni giovanili.

Attivo in 39 Paesi, in Italia è organizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Se hai tra i 18 e i 29 anni e possiedi un’ottima conoscenza dell’inglese, del diritto internazionale e del sistema ONU, potresti diventare il nuovo Youth Delegate. Potresti avere la possibilità di rappresentare i tuoi coetanei nelle sedi decisionali di livello internazionale e di farti portavoce delle loro istanze, garantendo un dialogo diretto con le istituzioni e favorendo la diffusione della cultura e dei valori delle Nazioni Unite tra i giovani.

I prossimi delegati raccoglieranno il testimone di Simone Mostratisi (Università degli Studi di Torino) e Giulia Parenti (Università di Bologna - Campus di Forlì), due ragazzi, proprio come te, che durante il loro mandato hanno rappresentato i giovani italiani nei processi decisionali di respiro internazionale. Il mandato avrà durata annuale, da settembre 2021 a settembre 2022.
 

Per maggiori informazioni e per presentare la tua candidatura, consulta il  bando sul seguente sito:

https://www.sioi.org/attivita/focus-on/bando-unydp/

AVVISO

Attività d'Informagiovani

scritto da Associazione Punto Giovani

Si comunica che l'attività d'Informagiovani proseguirà tenendo conto delle prescrizioni contenute nei dispositivi normativi vigenti in materia di contrasto al Covid-19.

Pertanto l' accesso dell'utenza sarà regolata per appuntamento telefonico negli orari sotto indicati.

 

Contatti:

Tel.0871/84348

info@puntogiovani.it

Orario di apertura:

Martedì, Giovedì: 16:30 – 19:30

Venerdì: 9:00 - 12:00

 

Sede:

c/o Associazione Punto Giovani

Via Alcide Cervi Guardiagrele

 

Link Esterni

si rimanda al sito: http://www.puntogiovani.it/bacheca-4

Superbonus 110%

Superbonus, RPT aggiorna le linee guida per il calcolo delle parcelle

scritto da Associazione Punto Giovani


Ricordiamo che il Decreto Requisiti Tecnici ha stabilito che le spese per le prestazioni professionali sono ammesse alla detrazione secondo i valori massimi del Decreto Parametri.
 
Il Decreto Parametri, però, è nato per le opere pubbliche, mentre le attività legate al Superbonus si svolgono nel mercato privato. Questo ha reso necessaria l’adozione di una serie di indicazioni metodologiche per i professionisti.
 
Il professionista non deve applicare pedissequamente gli esempi di calcolo, ma valutare di volta in volta la progettazione e le altre spese professionali connesse al tipo di lavori, come previsto dal punto 5 della Circolare 24/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate.
 
Le linee guida dedicano attenzione alla fase della “prefattibilità”, in cui il professionista deve svolgere delle attività per verificare la presenza dei requisiti per ottenere il Superbonus. In mancanza dei requisiti, il contribuente deve pagare il professionista, ma non può detrarre le spese. Per non gravare eccessivamente sui contribuenti, le linee guida individuano delle attività minime che consentono al professionista di dare risposte attendibili sull’esistenza dei requisiti.
 
Le linee guida contengono inoltre degli esempi di determinazione del corrispettivo e degli schemi di preventivi e contratti tipo.

CHIETI - AVVISO di Pubblicazione Graduatoria Permanente Provinciale Provvisoria Personale ATA - 24 mesi - A.S. 2021-22

Si comunica che sul sito dell'Ufficio IV - Ambito Territoriale di Chieti e di Pescara sono state pubblicate le graduatorie provinciali permanenti provvisorie dei concorsi per soli titoli relative ai seguenti profili professionali dell'area A, As e B del personale ATA della scuola:

Area "B" - Assistente Amministrativo - Ass. Tecnico - Cuoco - Guardarobiere;

Area "As" - Addetto alle aziende agrarie;

Area "A" - Collaboratore Scolastico.

 

Consulatare il seguente sito:

https://www.istruzionechietipescara.it

 

Immissioni in ruolo, posti vacanti e disponibili in tutti gli ordini e gradi di scuola [ELABORAZIONE CISL SCUOLA]

 

Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta:  manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.

Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta:  manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.

Nonostante ci siano alcune differenze fra i vari calcoli, la cifra dovrebbe aggirarsi intorno fra i 64-70 mila nuovi assunti.

La Cisl Scuola fornisce un quadro elaborato a partire dai dati ministeriali dei posti vacanti e disponibili, in seguito alla mobilità.

Per approfondimenti consultare il seguente sito:

https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-posti-vacanti-e-disponibili-in-tutti-gli-ordini-e-gradi-di-scuola-elaborazione-cisl-scuola

Login