Mostra del Costume e delle tradizioni
Allestita dal Movimento Cittadino - Punto Giovani
ENEL
20 Assunzioni in varie Regioni, anche per Candidati senza Esperienza
ENEL, la nota azienda attiva nel settore dell’energia, seleziona personale per assunzioni in Italia. Enel SpA è il più grande operatore elettrico d’Italia e la seconda utlity europea quotata per capacità installata. E’ nata come ente pubblico nel 1962, con il nome di Ente nazionale per l’energia elettrica, e oggi è un’azienda multinazionale.
RICERCHE IN CORSO
In questo periodo, ad esempio, ENEL ha aperto nuove selezioni di personale per la copertura di posti di lavoro a Roma, Milano e presso altre sedi sul territorio nazionale. Ecco un excursus delle figure ricercate al momento:
- Solution developer (ita292)
- Global customer e-industries (ita2cp)
- Enterprise data architect and program manager (ita2ci)
- Flexibility specialist (ita2c7)
- Product engineer (ita2ch)
- Rpa expert (ita2b8)
- Land & permitting specialist (ita24h)
- Market analyst & modeler (ita1rn)
- Solution engineer (ita2bd)
- Senior hydrogen business developer (ita2a4)
- Market & competitors analyst specialist (ita2c5)
- Commercial analyst battery energy storage (ita2ar)
- Senior marketing financial services (ita2bz)
- Junior global trading (ita0n6)
- Marketing specialist financial services (ita2bl)
- Business developer wind (ita2bh)
- Business developer e-motorsport (ita2b9)
- Quantitative analyst (ita2bf)
- Diplomati per posizioni tecnico-operative (ita0xg)
- Senior business developer (ita1nr)
-
COME CANDIDARSI
Gli interessati alle future assunzioni ENEL e alle opportunità di lavoro attive possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle ricerche in corso del Gruppo e inviando il cv tramite l’apposito form online.
Fonte: www.lavoroeconcorsi.com/offerte-lavora-con-noi-enel
Ministero della Giustizia
concorso per 150 Funzionari
Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso pubblico per la selezione di 150 unità di personale, a tempo indeterminato, da assumere con il profilo di Funzionario giudiziario.
L’inquadramento è previsto nell’Area funzionale terza, fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministrazione giudiziaria (ad eccezione della Valle d'Aosta).
I posti a concorso sono così ripartiti:
- Codice BO - Distretto della Corte di appello di Bologna - 32 unità
- Codice BS - Distretto della Corte di appello di Brescia - 13 unità
- Codice MI - Distretto della Corte di appello di Milano - 44 unità
- Codice TO - Distretto della Corte di appello di Torino - 30 unità
- Codice VE - Distretto della Corte di appello di Venezia - 31 unità
Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: Laurea o Diploma di Laurea di vecchio ordinamento; Laurea Specialistica o Laurea Magistrale (gli indirizzi di studio richiesti sono specificati nel bando).
Ѐ inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni, senza demerito;
- avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno cinque anni;
- essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno cinque anni consecutivi;
- avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi attività di docente di materie giuridiche presso scuole secondarie di secondo grado;
- essere da almeno due anni ricercatore in materie giuridiche;
avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni; - avere conseguito il titolo di dottore di ricerca in materie giuridiche e avere svolto attività lavorativa per almeno sei mesi presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea;
- avere svolto attività lavorativa per almeno cinque anni presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea.
La selezione sarà effettuata tramite titoli e una prova orale sulle materie indicate nel bando.
Le domande dovranno essere presentate entro il 27 dicembre 2020.
Per il bando integrale.
Fonte: www.cliclavoro.gov.it/BandiEConcorsi/Pagine/Cerca-il-concorso.aspx
Cliclavoro
Azienda Sanitaria Franciacorta, due concorsi per un totale di 216 posti
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Franciacorta della Regione Lombardia ha indetto due concorsi pubblici finalizzati alla copertura di 216 posti totali.
Nello specifico, si tratta di:
- Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, categoria D: 134 posti di cui 54 presso ASST Franciacorta e 80 presso ASST Garda
- Operatore Socio Sanitario, categoria B, posizione economica BS: 82 posti di cui 32 presso ASST Franciacorta e 50 presso ASST Garda
Per partecipare ai concorsi, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali tra cui la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; l’età non inferiore ad anni 18; il godimento dei diritti civili e politici.
Inoltre si richiede il possesso dei seguenti requisiti specifici in base al profilo per il quale ci si candida.
Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere
- Diploma universitario di Infermiere
- Laurea in Infermieristica Classe SNT/01
- Laurea in Infermieristica Classe L-SNT/01
- Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti
- Iscrizione all’albo professionale
Operatore Socio Sanitario
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado
- Assolvimento dell’obbligo scolastico
- Attestato di Operatore Socio Sanitario, di cui a specifico corso Regionale di qualificazione
I candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli e al superamento delle seguenti prove d’esame:
- Per il Collaboratore Professionale Infermiere, una prova scritta, una prova pratica, una prova orale
- Per l’Operatore Socio Sanitario, una prova pratica e una prova orale.
Le domande di ammissione per entrambi i concorsi devono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica entro il 10 Dicembre 2020.
Consulta il bando per Collaboratori Professionali Infermieri
Consulta il bando per Operatori Socio Sanitari
Fonte: www.cliclavoro.gov.it/BandiEConcorsi/Pagine/Cerca-il-concorso.aspx
Ministero Giustizia
arrivano 1.935 Posti per Poliziotti e 3.000 per Amministrativi
Il 2021 sarà un anno ricco di concorsi pubblici e tra le amministrazioni che più saranno attive sul piano dei reclutamenti c’è sicuramente il Ministero della Giustizia. Nella Legge di Bilancio 2021, infatti, viene autorizzata l’assunzione straordinaria - che si aggiunge ai piani assunzioni già in programma - di nuovi profili professionali da assumere nel biennio 2021-2022.
Fonte: www.lavoroeconcorsi.com/bandi-concorsi-ministero-giustizia
CHIETI - AVVISO di Pubblicazione Graduatoria Permanente Provinciale Provvisoria Personale ATA - 24 mesi - A.S. 2021-22
Si comunica che sul sito dell'Ufficio IV - Ambito Territoriale di Chieti e di Pescara sono state pubblicate le graduatorie provinciali permanenti provvisorie dei concorsi per soli titoli relative ai seguenti profili professionali dell'area A, As e B del personale ATA della scuola:
Area "B" - Assistente Amministrativo - Ass. Tecnico - Cuoco - Guardarobiere;
Area "As" - Addetto alle aziende agrarie;
Area "A" - Collaboratore Scolastico.
Consulatare il seguente sito:
https://www.istruzionechietipescara.it
Immissioni in ruolo, posti vacanti e disponibili in tutti gli ordini e gradi di scuola [ELABORAZIONE CISL SCUOLA]
Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta: manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.
Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta: manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.
Nonostante ci siano alcune differenze fra i vari calcoli, la cifra dovrebbe aggirarsi intorno fra i 64-70 mila nuovi assunti.
La Cisl Scuola fornisce un quadro elaborato a partire dai dati ministeriali dei posti vacanti e disponibili, in seguito alla mobilità.
Per approfondimenti consultare il seguente sito:
https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-posti-vacanti-e-disponibili-in-tutti-gli-ordini-e-gradi-di-scuola-elaborazione-cisl-scuola