Cliclavoro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge Ristori quater

scritto da Operatore

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 30 novembre 2020, n.157 (c.d. Decreto Ristori quater) recante “Ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”.

Il provvedimento dispone nuove misure a sostegno di imprese e lavoratori di determinati settori. Nello specifico, si prevede un’indennità pari a 1000 euro per:

- i soggetti già beneficiari dell’indennità di cui all’art. 15, comma 1, del Decreto Ristori nel settore del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo;

- i dipendenti stagionali, anche in somministrazione, del settore del turismo e degli stabilimenti termali;

- i dipendenti e lavoratori autonomi che hanno cessato, ridotto o sospeso la propria attività a causa dell’emergenza sanitaria (dipendenti stagionali di settori diversi dal turismo e terme, intermittenti, lavoratori autonomi privi di partita IVA e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie);

- gli incaricati alle vendite a domicilio;

- i dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali;

- i lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo.

In proposito, il Decreto chiarisce che tali indennità non sono tra loro cumulabili e che la relativa domanda dovrà essere presentata entro il 15 dicembre 2020 all’INPS secondo le modalità stabilite dall’Istituto.

Nel settore sportivo, per il mese di dicembre 2020, si prevede un’indennità pari a 800 euro in favore dei lavoratori con rapporti di collaborazione presso il CONI, il CIP, presso le federazioni ed enti riconosciuti dal CONI e dal CIP, nonché presso società e associazioni dilettantistiche che hanno cessato o ridotto la loro attività a causa dell’emergenza epidemiologica.

Vengono, inoltre, incrementati il Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche nonché i Fondo istituiti per il sostegno dei settori del turismo e della cultura.

In materia di integrazione salariale, il Decreto Ristori quater estende espressamente i trattamenti di cui all’art. 1 del D.L. n. 104/2020 (c.d. Decreto Agosto), convertito con modificazioni in L. n. 126/2020, anche ai lavoratori in forza alla data di entrata in vigore del Decreto Ristori bis e, dunque, al 9 novembre 2020.

Si segnala infine, la previsione di ulteriori proroghe e sospensioni in materia fiscale e contributiva. 

Per maggiori dettagli consulta il testo integrale del Decreto.

Fonte: www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2020/Pagine/Pubblicato-in-Gazzetta-Ufficiale-il-Decreto-Legge-Ristori-quater.aspx

Cliclavoro

Circular Cities, il bando per startup e PMI

scritto da Operatore

Ricercare soluzioni innovative per aumentare la circolarità all’interno delle città europee. È questo lo scopo del bando Circular Cities”, lanciata da DigiCirc.eu, un progetto europeo H2020 INNOSUP che riunisce 11 partner provenienti da nove Paesi diversi, guidati da Cap Digital.

In particolare, la dotazione totale di Circular Cities Accelerator Programme ha una dotazione complessiva pari a 800mila euro, da destinare al finanziamento di un minimo di 15 consorzi guidati da PMI. I consorzi selezionati otterranno un primo finanziamento di 20mila euro e parteciperanno ad un programma di sostegno all’innovazione della durata di 12 settimane. Una selezione finale farà sì che cinque consorzi arriveranno ad ottenere un finanziamento ulteriore pari a 100mila euro.

Le iscrizioni al bando Circular Cities sono aperte fino al 14 gennaio 2021: la domanda deve essere fatta da consorzi di due PMI in due Nazioni differenti. Previsto anche un percorso di accelerazione da aprile 2021 a luglio 2021, a Parigi. A questo indirizzo sono disponibili tutti i dettagli.

Fonte: www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2020/Pagine/Circular-Cities-il-bando-per-startup-e-PMI.aspx

Marina Militare

volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4)

scritto da Operatore

Concorso, per titoli, per l'accesso ai centri sportivi agonistici della Marina Militare di volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in qualità di atleta - 2020

Per il bando consultare il sito: concorsi.difesa.it/mm/vfp4/atleti/2020/Pagine/home.aspx

URP Regione Abruzzo

Contributi a fondo perduto per guide e accompagnatori turistici

scritto da Operatore

Di cosa si tratta - La Direzione Generale Turismo ha pubblicato l’Avviso per contributi a fondo perduto per guide turistiche e accompagnatori turistici come ristoro per il periodo di emergenza da Covid-19.

A chi è rivolto - Il contributo a fondo perduto è destinato alle guide turistiche e accompagnatori turistici titolari di partita IVA associata al codice ATECO 79.90.20, e ai codici ATECOFIN 2004 – 63302, ATECOFIN 1993 - 6330A, ATECOFIN 1993 – 6330B come attività prevalente in data anteriore al 23 febbraio 2020.

Modalità di partecipazione - A partire dal 19 novembre – dalle ore 12.00 fino al 3 dicembre 2020 alle ore 14.00 – è possibile accedere alla PIATTAFORMA DOMANDE dedicata all’assegnazione ed erogazione dei contributi per il ristoro di guide e accompagnatori turistici a seguito delle misure di contenimento da Covid-19.

Per maggiori informazioni:
· 
consultare le FAQ
· inviare una email all’indirizzo: guideaccompagnatorituristici@beniculturali.it
· contattare il call center al numero 848.886.886 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 fino 31 dicembre 2020. Nel periodo di presentazione delle domande, fino al 3 dicembre prossimo, il Call Center sarà aperto anche nei giorni di Sabato e Domenica.

Avviso: Ristoro guide e accompagnatori turistici

Fonte: urp.regione.abruzzo.it/ultime-notizie/1190-contributi-a-fondo-perduto-per-guide-e-accompagnatori-turistici

URP Regione Abruzzo

Caregiver, contributi per l’assistenza ai minori affetti da malattia rara e con disabilità gravissima, anno 2020

scritto da Operatore

Di cosa si tratta - La Giunta Regionale con la D.G.R. n. 681 del 10.11.2020 ha approvato i criteri e modalità per la erogazione di contributi economici, per l’anno 2020, finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del lavoro di cura del genitore familiare-caregiver, che assiste minori affetti da una malattia rara e in condizioni di disabilità gravissima.

A chi è rivolto - Ai genitori conviventi, inoccupati o disoccupati, residenti nella Regione Abruzzo, nel cui  nucleo familiare sono presenti soggetti in età pediatrica affetti da malattie rare, croniche, gravi e invalidanti che necessitano di un’elevata intensità assistenziale, di cure tempestive, intensive e continue da parte dei familiari stessi e che comportano una disabilità gravissima.

Modalità di partecipazione – I soggetti interessati devono presentare richiesta di partecipazione all’avviso esclusivamente a mezzo PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo: dpg023@pec.regione.abruzzo.it; l’invio può essere fatto da indirizzo di posta elettronica certificata intestato al soggetto richiedente o avvalendosi dell’ausilio dei Patronati; l’oggetto della PEC deve riportare la seguente dicitura: “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del genitore - caregiver Anno 2020”. L’invio a mezzo PEC deve essere completo dell’istanza di contributo e di ogni altro allegato o documento richiesto dall’Avviso.

Scadenza - Le istanze, a pena di esclusione,  devono essere trasmesse entro e non oltre le ore 24:00 del 9 dicembre 2020.

Informazioni - Possono essere richieste a: Cristina Di Baldassarre, tel. 085 7672650, e-mail: c.dibaldassarre@regione.abruzzo.it ;  Antonino Di Tollo, tel. 085 7672754, e-mail: antonino.ditollo@regione.abruzzo.it

L’Avviso è stato pubblicato sul  BURAT Speciale n. 182 del 18 novembre 2020

Documenti: 

 Avviso

 Modello di domanda

 Certificazione disabilità

Fonte: urp.regione.abruzzo.it/ultime-notizie/1189-caregiver-contributi-per-l-assistenza-ai-minori-affetti-da-malattia-rara-e-con-disabilita-gravissima-anno-2020

Cliclavoro

Assunzioni in Italia con Bricocenter

scritto da Operatore

Possibilità di lavoro con Bricocenter, azienda della grande distribuzione fondata nel 1983 con sede principale a Rozzano. Il gruppo è specializzato in edilizia, bricolage, falegnameria, giardinaggio, sistemazione, decorazione, illuminazione e arredo bagno.

Nel dettaglio, ecco alcune delle risorse ricercate da Bricocenter:

  • Addetto alla logistica a Frosinone;
  • Capo settore Mondo Decorazione a Cinisiello Balsamo e Padova;
  • Capo settore Relazione Mondo Soluzioni a Cinisiello Balsamo;
  • Capo Settore Relazione Cliente a Cuneo;
  • Allievo Capo Settore Relazione a Cremona;
  • Addetto alla Vendita Decorazione e Addetto alla logistica a Falconara;
  • Assistenza Accoglienza nel Weekend a Forlì;
  • Addetto alla logistica a Salerno.

Il gruppo inoltre ha aperto varie opportunità di stage per diverse posizioni. Alla pagina Lavora con noi del gruppo è possibile valutare le offerte e i requisiti richiesti per candidarsi.

Fonte: www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2020/Pagine/Assunzioni-in-Italia-con-Bricocenter.aspx

CHIETI - AVVISO di Pubblicazione Graduatoria Permanente Provinciale Provvisoria Personale ATA - 24 mesi - A.S. 2021-22

Si comunica che sul sito dell'Ufficio IV - Ambito Territoriale di Chieti e di Pescara sono state pubblicate le graduatorie provinciali permanenti provvisorie dei concorsi per soli titoli relative ai seguenti profili professionali dell'area A, As e B del personale ATA della scuola:

Area "B" - Assistente Amministrativo - Ass. Tecnico - Cuoco - Guardarobiere;

Area "As" - Addetto alle aziende agrarie;

Area "A" - Collaboratore Scolastico.

 

Consulatare il seguente sito:

https://www.istruzionechietipescara.it

 

Immissioni in ruolo, posti vacanti e disponibili in tutti gli ordini e gradi di scuola [ELABORAZIONE CISL SCUOLA]

 

Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta:  manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.

Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta:  manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.

Nonostante ci siano alcune differenze fra i vari calcoli, la cifra dovrebbe aggirarsi intorno fra i 64-70 mila nuovi assunti.

La Cisl Scuola fornisce un quadro elaborato a partire dai dati ministeriali dei posti vacanti e disponibili, in seguito alla mobilità.

Per approfondimenti consultare il seguente sito:

https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-posti-vacanti-e-disponibili-in-tutti-gli-ordini-e-gradi-di-scuola-elaborazione-cisl-scuola

Login