Cliclavoro
Assunzioni in Luxottica
L’azienda italiana Luxottica, multinazionale leader nella produzione e commercializzazione di occhiali, ha aperto nuove opportunità professionali all’interno del suo organico. Fondato nel 1961 ad Agordo, in provincia di Belluno, il gruppo è presente in oltre 150 paesi dislocati nei cinque continenti, ed è una delle aziende italiane con il fatturato annuo più alto.
Attualmente Luxottica impiega circa 80mila dipendenti. Ecco nel dettaglio un elenco delle risorse ricercate dal gruppo in questo momento:
- Pricing manager;
- Copywriter;
- Creative Planner;
- Web Editor;
- Performance Marketing Manager;
- Performance Marketing Specialist;
- SEO Techinical Analyst;
- Web Analyst;
- E-Commerce Manager.
Alla pagina Lavora con noi di Luxottica è possibile riscontrare anche ulteriori offerte, in Italia e all’estero. Alla stesso link, inoltre, sono disponibili tutte le informazioni relative ai requisiti richiesti nel curriculm e le modalità di selezione del personale per entrare a far parte del gruppo.
Fonte: www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2020/Pagine/Assunzioni-in-Luxottica.aspx
Orizzonte scuola
Il Comune di Riccione seleziona educatori di asilo nido. Scadenza domande 7 settembre
Il Comune di Riccione ha pubblicato un avviso per concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno al profilo professionale di istruttore didattico culturale – educatore di asilo nido, categoria C, posizione economica C1, di cui 1 riservato prioritariamente ai militari volontari delle FF.AA.
Le domande scadono il 7 settembre 2020.
Orizzonte scuola
Il Comune di Montecatini seleziona educatori di asilo nido. Scadenza domande 16 settembre
Il Comune di Montecatini Terme ha pubblicato un avviso di selezione pubblica per titoli per la formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni a tempo determinato di personale nel profilo di tecnico educatore di asilo nido, categoria C, posizione economica C1.
Le domande scadono il 16 settembre 2020.
Concorso Agenzia Entrate
Arrivano 2.600 Assunzioni, nessun Limite di Età
L’Agenzia delle Entrate bandirà prossimamente alcuni concorsi con l’obiettivo di assumere circa 2.600 unità di personale nel triennio 2020/2022. Circa Trecento posti saranno destinati a ruoli dirigenziali, tramite due concorsi, gli altri 2.300 posti saranno legati a profili professionali non dirigenziali tramite tre concorsi, questo è quanto ipotizza la stessa Agenzia delle Entrate.
I 2.600 posti disponibili sono quelli autorizzati, il numero potrebbe aumentare se permesso da nuove norme. Le 2.300 assunzioni riguarderanno diverse figure professionali: economisti, giuristi, statistici, ingegneri, architetti e geometri. I concorsi dovrebbero essere dedicati ai laureati ma non è da escludere un concorso destinato ai diplomati (per esempio i geometri), anche se per ora non è dato saperlo. Non dovrebbe sussistere un limite d’età.
Le assunzioni riguarderanno le sedi dell’Agenzia dell’Entrate sparse in tutto il territorio italiano. I bandi potrebbero essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale prima della fine dell’estate. L’Agenzia delle Entrate tramite il capitolato tecnico presente sul suo portale, prevede che si possa arrivare a un totale di 300.000 candidati, le unità di personale assunte potranno usufruire di un contratto a tempo indeterminato.
Le fasi dei concorsi:
- Le procedure di selezione possono prevedere una prova oggettiva attitudinale atta a testare le competenze trasversali e che sarà svolta sicuramente nel caso di un numero di candidati molto elevato rispetto ai posti disponibili.
- Una prova oggettiva tecnico-professionale per misurare le conoscenze tecniche nelle materie previste d’esame tramiti quiz a risposta multipla.
- Un tirocinio teorico-pratico integrato da una prova orale.
Le suddette prime due prove dedite al reclutamento del personale non dirigenziale sono di norma previste. Alla seconda prova accederanno un numero di candidati pari a 3 o 5 volte i posti previsti per il relativo concorso. Le procedure di selezione per i 300 posti a dirigenti potrebbero prevedere una prova preselettiva e prove scritte tradizionali.
La progettazione delle prove d’esame
La prova oggettiva attitudinale si rifà a tutte le procedure concorsuali sopraccitate, per ognuna di esse vengono progettate prove diverse a seconda dal profilo professionale richiesto. E’ previsto un test che si propone di valutare le abilità logiche e di comprensione verbale. La prova oggettiva tecnico-professionaleprevede prove differenti legate alla figura professionale richiesta e volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dai singoli bandi di concorso. E’ previsto un test a risposta multipla.
Le prove da progettare prevedono un questionario composto da 80 quesiti con 3 o 5 risposte tra cui scegliere per ognuno quella esatta. Le domande devono essere necessariamente inedite. Le attività per le due prove d’esame possono essere così sintetizzate:
- costruzione delle domande e di un item bank per tipologia di contenuto;
- l’indicazione per ogni domanda del riferimento normativo e/o bibliografico;
- la predisposizione per ogni quesito delle varie alternative di risposta richieste, una sola delle quali inequivocabilmente esatta mentre i “distrattori” saranno inequivocabilmente errati e con differente grado di approssimazione alla risposta esatta;
- la verifica del contenuto prendendo in considerazione la correttezza formale e sostanziale sia della domanda che della risposta esatta e la non esattezza delle altre alternative di risposta.
Le domande saranno poi sottoposte a un ulteriore controllo per verificarne le caratteristiche metriche. In particolare, verranno accertate:
- la correlazione positiva a tutti i quesiti della stessa area tematica evitando che difficoltà o facilità siano casuali;
- la qualità omogenea delle alternative di risposta evitando che esistano alternative di risposta tali da rendere il quesito nel complesso ambiguo;
- la chiarezza letterale della domanda, tale da evitare che siano possibili interpretazioni differenti del suo significato;
- l’assenza di imprecisioni o refusi che ne alterino la comprensibilità.
Inoltre, si terrà conto del tempo impiegato per l’esecuzione e il numero di risposte esatte per considerare un candidato idoneo. Per ogni singolo iter, concernente le modalità di svolgimento della prova, il numero di questionari da progettare potrà variare da un minimo di 3 a un massimo di 100. Le diverse versioni di questionari previste dovranno essere omogenee per difficoltà e per tipologia e numero di domande ma di contenuto diverso.
Cliclavoro
SkillsBuild Reignite, formazione con IBM
Un progetto che contempla formazione a distanza e webinar, con la partnership di aziende e gruppi di prestigio. Si tratta di SkillsBuild Reignite, il progetto lanciato da IBM con la collaborazione di Intesa Sanpaolo, Jones Day, Fondazione Human Age Institute, Geosmartcampus, Burning Glass Technologies, Experis e Cisco.
Si tratta di una piattaforma per l’apprendimento da remoto dedicata alle PMI, ma accessibile gratuitamente a chiunque si registri. L’iniziativa conterà su 180 webinar sui temi del digitale e oltre 200 corsi di aggiornamento professionale, per un totale complessivo di un migliaio di ore di formazione disponibili in italiano sia in inglese.
I webinar si focalizzeranno su 4 temi, ovvero finanza, risorse umane, adempimenti legali e digitale; i corsi, invece, si riferiranno ai temi della trasformazione digitale, dalla cybersecurity alla data science, dal design thinking fino alle strategie di business, approfondendo anche aspetti come la gestione del rischio e gli strumenti finanziari.
Le iscrizioni possono essere inoltrate a partire dal 25 di agosto a questo indirizzo e i contenuti saranno accessibili a partire dal primo settembre 2020.
Cliclavoro
Concorso "DiamArt Luxury Design"
DiamArt lancia un nuovo concorso volto alla realizzazione di un prodotto o una nuova collezione per il mondo del luxury, ideati per essere impreziositi dal materiale innovativo in micro diamanti DiamArt.
I prodotti proposti dovranno rientrare nelle categorie di: gioielli, elementi di arredo, decorazioni di interni, accessori fashion e capi di abbigliamento.
Le proposte dovranno essere idonee ai processi di industrializzazione per consentirne la realizzazione in serie e dovranno essere pensate per un target di età superiore ai 25 anni, con potere di acquisto in linea con il settore del luxury.
Valori da comunicare: in linea con i valori del brand, si dovrà veicolare il carattere esclusivo e prezioso del materiale in micro diamanti DiamArt, rispondendo appieno alle aspettative del consumatore di lusso.
La partecipazione è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni. Il vincitore riceverà un premio pari a 4mila euro.
I progetti dovranno essere presentati entro il 13 ottobre 2020. Per tutti i dettagli, consulta il bando.
www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2020/Pagine/Concorso-DiamArt-Luxury-Design.aspx
CHIETI - AVVISO di Pubblicazione Graduatoria Permanente Provinciale Provvisoria Personale ATA - 24 mesi - A.S. 2021-22
Si comunica che sul sito dell'Ufficio IV - Ambito Territoriale di Chieti e di Pescara sono state pubblicate le graduatorie provinciali permanenti provvisorie dei concorsi per soli titoli relative ai seguenti profili professionali dell'area A, As e B del personale ATA della scuola:
Area "B" - Assistente Amministrativo - Ass. Tecnico - Cuoco - Guardarobiere;
Area "As" - Addetto alle aziende agrarie;
Area "A" - Collaboratore Scolastico.
Consulatare il seguente sito:
https://www.istruzionechietipescara.it
Immissioni in ruolo, posti vacanti e disponibili in tutti gli ordini e gradi di scuola [ELABORAZIONE CISL SCUOLA]
Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta: manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.
Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta: manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.
Nonostante ci siano alcune differenze fra i vari calcoli, la cifra dovrebbe aggirarsi intorno fra i 64-70 mila nuovi assunti.
La Cisl Scuola fornisce un quadro elaborato a partire dai dati ministeriali dei posti vacanti e disponibili, in seguito alla mobilità.
Per approfondimenti consultare il seguente sito:
https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-posti-vacanti-e-disponibili-in-tutti-gli-ordini-e-gradi-di-scuola-elaborazione-cisl-scuola