Info Pubblicate nuove offerte di Lavoro e Concorsi
Poste Italiane: arrivate le Assunzioni 2020 per Postini (in Tutta Italia)
Lavoro portalettere assunzioni estate 2020Aperto un nuovo recruiting Poste Italiane per assumere Postini che lavoreranno durante l’estate 2020. Le assunzioni per Portalettere vengono effettuate con contratto di lavoro a tempo determinato, per le esigenze legate alla copertura del personale assente, ai picchi di stagione, alle necessità di risorse umane per specifici uffici e zone.
Poste ha avviato la selezione per reclutare postini che lavoreranno durante la stagione primavera estate 2020. I postini si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, consegna raccomandate, documenti ecc.) nell’area di propria competenza.
Per queste assunzioni Poste Italiane prende in considerazione sia candidati Diplomati sia Laureati. Non sono previsti limiti di età, anche se in linea generale l’azienda preferisce dare spazio ai giovani. E’ indispensabile indicare il voto relativo al titolo di studio, in assenza del quale le candidature non saranno prese in considerazione.
Poste italiane assunzioni e contratto
I nuovi posti di lavoro per Portalettere prevedono l’inserimento mediante Contratti a Tempo Determinato CTD, per la prossima stagione estiva. Si tratta di un lavoro temporaneo (non a tempo indeterminato) a carattere stagionale e, generalmente, il contratto ha una durata di 3 o 4 mesi. Dunque è probabile che i candidati selezionati saranno impiegati almeno per i mesi di giugno 2020, luglio 2020 e agosto 2020.
Lo stipendio non viene precisato negli annunci ma in base ad esperienze precedenti, si parla di circa 1.100 Euro al mese. La suddivisione dei posti di lavoro tra Regioni e Province saranno individuate nell’ambito delle Aree Territoriali indicate in base alle esigenze aziendali.
Requisiti
Per lavorare come Postini per Poste Italiane occorre possedere i seguenti requisiti:
essere diplomati o laureati, in particolare possedere un diploma di scuola media superiore con voto minimo 70/100 oppure diploma di laurea, anche triennale, con voto minimo 102/110;
patente di guida in corso di validità;
idoneità alla guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante (con indicazione sullo stesso certificato del numero di registrazione del medico presso la propria USL/ASL di appartenenza);
per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo.
Sedi lavorative
Le selezioni sono aperte per la copertura di posti di lavoro Poste in tutta Italia, dal Nord al Centro e al Sud, nelle seguenti province:
Lombardia Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Monza e Brianza;
Piemonte – Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola;
Valle d’Aosta – Aosta;
Liguria – Imperia, Savona, Genova, La Spezia;
Veneto – Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo;
Friuli Venezia Giulia – Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone;
Trentino Alto Adige – Trento, Bolzano;
Emilia Romagna – Parma, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara;
Marche – Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo;
Toscana – Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato;
Molise – Campobasso, Isernia;
Puglia – Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Barletta Andria Trani;
Basilicata – Potenza, Matera;
Lazio – Viterbo, Rieti, Roma, Latina, Frosinone;
Abruzzo – L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti;
Sardegna – Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia Iglesias;
Sicilia – Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa;
Umbria – Perugia, Terni;
Campania – Caserta, Benevento, Napoli, Avellino, Salerno;
Calabria – Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Crotone, Vibo Valentia.
Si può scegliere una sola area territoriale di preferenza.
Processo di selezione
Come avvengono le selezioni? Da qualche anno, Poste italiane ha introdotto una nuova procedura selettiva, che, generalmente, prevede un test online che i candidati devono affrontare dopo aver inviato il cv in risposta agli annunci di lavoro. Il processo di selezione si svolge, solitamente, in 3 fasi, a cui possono accedere solo i candidati che hanno inviato il cv online e risultano idonei, così articolate:
1) Prima di tutto si riceve una telefonata delle Risorse Umane Territoriali di Poste Italiane, che annuncia l’avvio dell’iter selettivo.
2) Poi, si riceve una convocazione per effettuare un test di ragionamento logico presso una sede dell’azienda. Oppure si riceve una e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di candidatura. Questa e-mail consiste nell’invito ad effettuare il test online.
3) Chi supera il test in sede o via web, viene contattato dal personale di Poste Italiane per il completamento della seconda fase del processo di selezione. Questa comprende un colloquio e la prova pratica di guida che sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta, il cui superamento è condizione essenziale senza la quale non potrà aver luogo l’assunzione. In caso di somministrazione del questionario online, è prevista, prima dell’intervista, una verifica in aula del test svolto da casa, in forma breve, presso una delle sedi aziendali.
Vi consigliamo di verificare periodicamente la casella di posta elettronica dopo aver effettuato la candidatura.
Candidatura
Gli interessati alle assunzioni Poste possono inviare il proprio curriculum vitae tramite la sezione Poste Italiane lavora con noi del sito web aziendale, dove vengono segnalate le posizioni aperte per Postini. Possono inviare le candidature per i posti di lavoro per Postini relativi alla campagna di recruiting estate 2020 anche coloro che hanno aderito ad un precedente annuncio senza essere stati contattati.
https://www.lahttps://www.lavoroeconcorsi.com/lavoro-portalettere-assunzioni-estate-2020?utm_campaign=upnewsletter&utm_medium=emailup&utm_source=6-7-20
ATTENZIONE: Poste Italiane lascia visibili gli annunci nei periodi in cui ha necessità di raccogliere nuove candidature. E’ possibile che vengano inseriti o tolti a distanza di giorni o settimane in funzione delle esigenze di risorse che si vengono a creare. In qualsiasi momento è comunque possibile inviare una candidatura spontanea da questa pagina del portale Poste Italiane lavora con noi
GENOVA ART EXPO 2020
140 artisti nazionali e internazionali sbarcano in città
SATURA dedica questa sesta edizione della rassegna all’imminente inaugurazione del nuovo viadotto sul Polcevera.
La mostra, a cura di Mario Napoli, riconferma la capacità dell’arte di unire, comunicare e proiettarci verso il futuro.
Sabato 4 luglio a Palazzo Stella, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, apre la 6^ Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea GENOVA ART EXPO 2020, a cura di Mario Napoli, visitabile fino al 18 luglio 2020.
GENOVA ART EXPO è un progetto iniziato nel 2014 come anticipazione dell’Esposizione Universale Milano 2015, volevamo creare una mostra di arte contemporanea che avesse un evidente respiro internazionale. Nel corso degli anni si è mantenuto e rafforzato quest’intento di far incontrare fisicamente e simbolicamente, differenti e distanti culture artistiche all'interno dello storico Palazzo Stella sede di SATURA. Quest’attitudine all'accoglienza attiva di ogni forma artistico-culturale genera una favorevole congiuntura sociale e umana che quest’anno arricchisce la manifestazione di un ulteriore significato rispetto al consueto.
Questa sesta edizione è speciale perché coincidente con la fine dei lavori del nuovo Ponte sul Polcevera e SATURA Palazzo Stella sceglie di celebrare questo evento, sostanziale almeno quanto evocativo per la sua città, con la sua rassegna più cosmopolita. L'imminente completamento del nuovo viadotto non rappresenta per Genova solo l'apice in un processo di ricostruzione infrastrutturale, ma un punto di partenza da cui far nascere nuove storie, sempre con la memoria del passato. È tempo, quindi, di ritrovarsi e allacciare nuovi contatti, anche attraverso l'arte. Le varie espressioni artistiche sono sempre state occasione di scambio e dialogo tra culture. Il ponte è l’immagine simbolo a cui si vuole ispirare GENOVA ART EXPO 2020, inteso come luogo metaforico in cui incontrarsi in ogni campo, compresi quelli del bello e della cultura e confrontarne gli esiti.
Di conseguenza questa rassegna si presenta come una vasta piattaforma in grado di ospitare artisti professionisti ed emergenti, per avviare un’indagine tra le più interessanti proposte della realtà artistica internazionale.
Per SATURA, da oltre venticinque anni attiva nel diversificare la riflessione critica sui nuovi percorsi imboccati e sistematizzati nell'ambito dell'arte contemporanea, il GENOVA ART EXPO è un'esperienza fondamentale per il crocevia artistico-culturale che, ad ogni edizione, quest'evento si mostra in grado di produrre all'interno delle suggestive sale di Palazzo Stella. In questo modo la manifestazione non delude le aspettative, e ad ogni occasione si riconferma in grado di offrire coordinate insostituibili per un pubblico desideroso di riscoprire l'arte nella piena consapevolezza della sua accezione “contemporanea”.
L’apertura si svolgerà in accordo con tutte le normative vigenti per garantire la massima sicurezza dei visitatori, con ingressi contingentati e uso di mascherine, e verrà, anche, istituito un servizio di prenotazione per visitare la mostra.
ARTISTI ESPOSTI
Salvatore Alessi, Alex Berry Ginevra, Guido Alimento, Maria Paola Amoretti, Bruss Baltazar Garcia, Mario Barsotti, Aldo Basili, Marina Benedetti, Paola Bernini, Adriana Bevacqua, Graziella Boffini, Leopoldo Bon, Mario Bonazza, Irina Bosco, Marzia Buccieri, Marco Cambiaso, Dino Campagna, Guido Campanella, Jesús Mariano Capilla Roldán, Pietro Cardoso, Enrique Carillo, Tina Castrignanò, Paolo Cau, Giuliano Censini, Erick Centeno, Sandra Chiappori, Maria Paola Chiarlone, Maria Flora Cocchi, Antonella Coda, Nicoletta Conio, Giovanni Crescimanni, CRISTINA T, Franco Dallegri, Francesco Dammicco, Margareta David, Massimo De Martino, Alfreda Deambrogio, Mariapia Demicheli, Ruth Difresco, Valerio Diotto, Anita D'Orazio, Jesús Dougnac Pascual, Claudio Elli, Alice Ferretti, Eleonora Firenze, Silvia Fucilli, Carmine Galiè, Antonio Gambale, Antonello Gangemi, Amleto Gastaldo, Marco Ghezzi, Francesco Giglia, GiòCo, Rosetta Giombarresi, Alberto Girani, Iolanda Giuffrida, Nada Graffigna, Roberto Grillo, Diego Guardavaccaro, GUER, Michel Guerini, Bahareh Haji Jafari, Josef Haring, Monika Hartl, Kristin Inbal, Rosa Inversi, Angela Ippolito, Mara Isolani, Marcella Jana Strobbia, JANAS, Y. S. Keith Kim, Torquato La Mattina, Pia Labate, Lorena Lavezzo, Rodolfo Lepre, LillyLillà - Letteria Russo, Beatriz Lopez, Sara Losi, MAC, Malter, Mar de Color, Marina Von Lukas, Cristina Maris, Alexander Markov, Gisella Marongiu, Luigi Marsero, Laura Mascardi, Maso da Bari, Roberta Massidda, Francesco Mercadante, Monica Minuto, MITA, Mo2Ma, Melanie Mollo, Enrico Mortola, Rossella Murgia, Antonella Nannicini, Gianni Nattero, NECATI - Nello Catinello, Valeria Nuzzo, Joana Olareé, Attila Olasz , Estera Olenici-Reut, Silvia Ottobrini, Umberto Padovani, Sergio Palladini, Riccardo Panello, Maria Fausta Pansera, Luciana Parco, Alice Parodi, Marco Pastore, Donatella Pinocci, Silvia Pisano, Alessandra Prefetto, Antonietta Preziuso, Gerlandino Principato, Claudia Quintieri, Carmen Riu, Sabina Romanin, Francesca Rossi de Gasperis, Annamaria Rossini, Paola Rottigni, Mauro Rottino, Diego Rudellin, Giovanni Ruggiero, Rossana Ruggiero, Alina Somesan, Lydia Stadler, Danilo Stefani, Claudia Steger, Maria Tagliafierro, Eugenio Tallo, Lorenzo Terragin, Angelo Toffoletto, Elisa Traverso Lacchini, Un2, Mario Verdiani, Graziano Villa, Vincenzo Vinotti.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 18 luglio 2020 con ingresso gratuito dal martedì al venerdì ore 9:30-13:00 / 15:00-19:00, il sabato ore 15:00-19:00.
Per info e prenotazioni: 010 246 82 84
Offerte di Lavoro, Stage, Studio e Volontariato in Europa ed USA
Borse di Studio straordinarie COVID-19 Master Global Marketing Comunicazione & Made in Italy
La Fondazione Italia USA ha deciso di destinare 100 borse di studio straordinarie a copertura parziale per il master online “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy” promosso insieme al Centro Studi Comunicare l’Impresa.
https://www.scambieuropei.info/borse-di-studio-usa-covid-19-master-global-marketing-comunicazione-made-in-italy/?utm_source=Scambieuropei+Newsletter&utm_campaign=7d8af5af56-30%2F10%2F2019_COPY_01&utm_medium=email&utm_term=0_c1ac26a6f2-7d8af5af56-134184729&mc_cid=7d8af5af56&mc_eid=02cbc4bdce
NUOVE DATE DEL CORSO IN PRATICHE CURATORIALI E ARTI CONTEMPORANEE DI VENEZIA
28° CORSO IN PRATICHE CURATORIALI E ARTI CONTEMPORANEE www.corsocuratori.com
Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee è finalizzato alla formazione specifica della figura professionale del Curatore, la cui rilevanza nell’ambito del sistema artistico-culturale ed espositivo è sempre più determinante. Il corso si propone di formare operatori nel settore dell’arte contemporanea con una specifica preparazione nel campo della curatela di mostre, eventi artistici e culturali.
La figura del Curatore nasce in connessione con la storia più recente delle arti visive, con il contesto sociale/economico e culturale, con le concezioni storico-critiche e teoriche più recenti. La formazione nel settore delle arti visive è considerata connessa a conoscenze di scienze e storia sociale, filosofia, sociologia, semiotica, economia. Attraverso un percorso multidisciplinare verranno impartite nozioni di allestimento, strategie della comunicazione (on-line e off-line), organizzazione e pianificazione progettuale, gestione delle risorse finanziarie, gestione delle risorse umane, marketing, analisi-metodo-gestione della sponsorizzazione, management. Un intero semestre di studio in cui potersi confrontare con una forma di curatela tra le più sperimentali e con la possibilità di elaborare riflessioni che si manifestano nella realizzazione concreta dell’evento espositivo.
Un corpo docenti internazionale composto da figure d’eccezione che svolgono un lavoro sperimentale e all’avanguardia.
Un’occasione per introdurre gli studenti a professionisti e artisti con cui instaurare dei rapporti diretti e duraturi con lo scopo di creare una rete per il futuro.
la disponibilità di utilizzare degli spazi a Venezia dove poter mettere in pratica le abilità acquisite allestendo mostre ed eventi.
Un’offerta di tirocini formativi da svolgere al termine del corso con soggetti italiani e stranieri è pensata per ogni singolo soggetto.
BROCHURE DEL CORSO
Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee associa a una solida formazione nel campo della produzione delle arti visive l’esperienza e la professionalità di figure di rilievo nazionale ed internazionale, per un programma curatoriale altamente qualificato. La conclusione del Corso vede i giovani curatori impegnati nella realizzazione di un evento espositivo organizzato da loro in tutte le sue fasi: dall’ideazione iniziale all’allestimento concreto, occupandosi trasversalmente degli aspetti di marketing e comunicazione.
Obiettivi, profili e sbocchi professionali
Uno degli obiettivi del corso è formare delle figure professionali e manageriali globali, capaci di gestire le risorse artistiche e culturali di un territorio con un’ottica innovativa, fornendo loro gli apparati critici e gli strumenti pratici per interagire e relazionarsi con i numerosi soggetti che operano nell’ambito della produzione artistica. Operare nel campo dell’arte contemporanea significa relazionarsi con una serie di protagonisti quali artisti, giornali, gallerie, istituzioni pubbliche. Oltre alle occasioni fornite dai laboratori e dalle lezioni frontali, offriamo ai nostri studenti i contatti per proseguire la loro formazione ed acquisire nuove competenze, attraverso una rete di partner istituzionali presso i quali sono attivi servizi di stage e tirocinio.
Ricordiamo che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
Contatti:
School of Curatorial Studies Venice
T +39 041 2770466
info@corsocuratori.com
www.corsocuratori.com
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo concernente lo spostamento delle persone fisiche in entrata, in uscita, nonché all'interno del territorio nazionale nonché delle sanzi
DICHIARAZIONE PERSONALE - AUTOCERTIFICAZIONE (Artt. 46 e 47 del D.P.R..445 del 28/12//2000)
DICHIARAZIONE PERSONALE - AUTOCERTIFICAZIONE
(Artt. 46 e 47 del D.P.R..445 del 28/12//2000)
__l__ sottoscritt__ _________________________________, nat__ a ______________________
il ______________________________________, residente a _________________________________________ via
_________________________________________, cell___________________ con documento di
riconoscimento_______________n._____________________rilasciato dal__________________________________
in corso di validità, consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico
ufficiale (art. 76 D.P.R. n. 445/2000 e art 495 c.p.)
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
➢ Di essere in transito da __________________proveniente da _________________e diretto a ________________
➢ Di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio di cui all'art. 1, lett. a) del Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo concernente lo spostamento delle persone fisiche in entrata,
in uscita, nonché all'interno del territorio nazionale nonché delle sanzioni previste, dello stesso decreto in caso
di inottemperanza (art. 650 C.P. salvo che il fatto non costituisca più grave reato);
➢ Che il viaggio è determinato da:
o comprovate esigenze lavorative;
o situazioni di necessità ;
o motivi di salute;
o rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
A questo riguardo, dichiaro che :
lavoro presso _________________________________
sto rientrando al mio domicilio sito in _________________________
mi sto recando a ___________________________________per comprare beni prima necessità
___________________________________________________
Data, _______________ora _______________ luogo del controllo _______________________________________
Firma del dichiarante L'Operatore di Polizia
_____________________________________
Tigotà
nuove opportunità di lavoro nell'azienda
La catena di distribuzione Tigotà, marchio del gruppo Gottardo, cerca personale in tutta Italia. Sono oltre quaranta le posizioni aperte soltanto dall’inizio di febbraio.
Le offerte riguardano diversi punti vendita tra i circa 600 aperti in tutta Italia: da Bergamo a Trani, fino a Trieste e Roma. Tra le mansioni più ricercate, spiccano quelle di addetti alla vendita e a al rifornimento degli scaffali, ma ci sono offerte anche per il settore della logistica e del controllo merci. Le posizioni riguardano anche persone appartenenti alle categorie protette.
Attualmente Tigotà conta oltre 4mila dipendenti in tutto il paese, con 3 piattaforme logistiche sul territorio. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti continui sulle offerte di lavoro, consultare il sito dell’azienda.
CHIETI - AVVISO di Pubblicazione Graduatoria Permanente Provinciale Provvisoria Personale ATA - 24 mesi - A.S. 2021-22
Si comunica che sul sito dell'Ufficio IV - Ambito Territoriale di Chieti e di Pescara sono state pubblicate le graduatorie provinciali permanenti provvisorie dei concorsi per soli titoli relative ai seguenti profili professionali dell'area A, As e B del personale ATA della scuola:
Area "B" - Assistente Amministrativo - Ass. Tecnico - Cuoco - Guardarobiere;
Area "As" - Addetto alle aziende agrarie;
Area "A" - Collaboratore Scolastico.
Consulatare il seguente sito:
https://www.istruzionechietipescara.it
Immissioni in ruolo, posti vacanti e disponibili in tutti gli ordini e gradi di scuola [ELABORAZIONE CISL SCUOLA]
Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta: manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.
Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta: manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.
Nonostante ci siano alcune differenze fra i vari calcoli, la cifra dovrebbe aggirarsi intorno fra i 64-70 mila nuovi assunti.
La Cisl Scuola fornisce un quadro elaborato a partire dai dati ministeriali dei posti vacanti e disponibili, in seguito alla mobilità.
Per approfondimenti consultare il seguente sito:
https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-posti-vacanti-e-disponibili-in-tutti-gli-ordini-e-gradi-di-scuola-elaborazione-cisl-scuola