gruppo Generali
100 posti di lavoro
Generali, il più grande gruppo italiano che opera nell'ambito assicurativo ha aperto le candidature per circa 100 nuovi posti di lavoro in tutta Italia, soprattutto in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Le professionalità ricercate sono di vario tipo, sia diplomati, sia laureati, fra cui:
- Operatore Contact Center Claims;
- Multinational Account Manager;
- Addetto It Audit;
- Consulente telefonico;
- Senior Tech Analyst Mobile;
- Debt Fund Management Analyst;
- Content Manager Specialist;
- Strategic Buyer;
- Social Media&Digital Content Manager.
Tutte le posizioni attualmente aperte sono consultabili nella sezione Jobs di Generali. Dalla stessa pagina web è inoltre possibile inviare la propria candidatura online.
Fonte: www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2020/Pagine/100-posti-di-lavoro-col-gruppo-Generali.aspx
Tidal
Opportunità in Europa e negli Usa
Tidal, servizio della compagnia tecnologica norvegese Aspiro, è una piattaforma streaming per la riproduzione musicale e video. La società ha aperto diverse posizioni in Norvegia, Polonia e negli Stati Uniti.
Nel dettaglio, riguardano:
- Manager, business support – Varsavia
- Regional Reporting Analyst – Varsavia
- Editorial Manager – Oslo, Varsavia, Sofia
In Norvegia, a Oslo:
- Android Developer
- Ios Developer
- Cloud Security Engineer
- Full Stack Developer
- Digital Designer
A New York:
- Retention Marketing Manager
- Data Engineer
- Technical Program Manager
- Graphic Designer
- Social Media Coordinator
- Executive Assistant to the CEO
Per tutti i dettagli relativi a ciascuna posizione, i requisiti richiesti e le modalità di candidatura, visito il sito aziendale alla voce “career”.
Fonte: www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2020/Pagine/Opportunita-in-Europa-e-negli-Usa-con-Tidal.aspx
URP Regione Abruzzo
Bando di arte scultorea per commemorare le vittime del 6 aprile 2009
Di cosa si tratta - La Regione Abruzzo in occasione del decennale del sisma che ha colpito la città dell’Aquila il 6 aprile 2009, intende istituire un ricordo permanente di tale tragico evento al fine di commemorarne le 309 vittime, esprimere solidarietà ai loro familiari e sensibilizzare la comunità e le istituzioni regionali al tema della sicurezza e prevenzione sismica.
A tal fine l'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale d'Abruzzo ha istituito un concorso per la realizzazione di venti statue in bronzo da istallare nelle frazioni e nei paesi colpiti dal sisma del 2009. Soggetti e temi del concorso sono liberi, con la prescrizione dell'attinenza della realizzazione agli interventi celebrativi del 6 aprile e alla volontà di mantenere viva la memoria delle vittime del sisma.
Nel dettaglio saranno istallate quattro statue nella città dell'Aquila e una statua per ognuna delle seguenti frazioni: Arischia, Bazzano, Paganica, Pianola, Roio, Bagno, Tempera, San Gregorio, Onna .
Altre statue saranno istallate nei comuni di San Pio delle Camere, Fossa, Poggio Picenze, San Demetrio, Tornimparte, Lucoli, Villa Sant’Angelo.
È previsto un premio di euro 1.000 per ogni progetto scelto, tale cifrà dovrà essere utilizzata dall'artista per la realizzazione dello stesso. I Progetti scelti verranno presentati al pubblico in occasione della “Giornata della Memoria del sisma del 6 aprile 2009” che si terrà il 6 aprile 2020 presso il Consiglio regionale dell’Abruzzo
Destinatari - Non vi sono requisiti particolari richiesti agli artisti che intendano partecipare alla competizione.
Modalità di partecipazione - I partecipanti possono presentare al massimo 5 progetti, che dovranno rispondere alle finalità del concorso, a mezzo:
1) PEC, gli indirizzi e le istruzioni per l'invio di messaggi di posta elettronica certificata sono riportati al seguente link: http://www.consiglio.regione.abruzzo.it/sezioni-p/posta-elettronica-certificata-pec;
2) Raccomandata AR o a mezzo corriere, in busta chiusa con all'esterno riportata la dicitura: Busta chiusa con all’esterno la dicitura: NON APRIRE: BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARTE SCULTOREA PER LA “GIORNATA DELLA MEMORIA DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009”, da inviare all’ufficio protocollo del Consiglio Regionale dell’Abruzzo sito in L’Aquila, Via Michele Jacobucci 4, 67100 L'Aquila;
3) A mano presso l’ufficio protocollo del Consiglio Regionale dell’Abruzzo sito in L’Aquila allo stesso indirizzo sopra indicato.
I partecipanti dovranno presentare:
1) Il modulo iscrizione (allegato all'avviso) debitamente compilato e sottoscritto, con allegato documento di identità;
2) Un'immagine grafica in2D del progetto o dei progetti che si intendono presentare;
3) Una descrizione tecnica del progetto o dei progetti ed il significato delle opere;
4) Un curriculum dell’artista;
5) Un dossier consistente nelle foto di almeno 3 sculture già realizzate (formato massimo di ciascuna foto 20x30 cm).
Scadenza - Le domande dovranno pervenire (farà fede la data di ricezione) entro il 4 marzo 2020.
Informazioni - Per chiarimenti su aspetti del contest non deducibili dal bando è possibile contattare il Servizio Segreteria del Presidente, Affari generali, Stampa e Comunicazione del Consiglio Regionale d'Abruzzo, nella persona di Patrizia Zugaro, tel 0862 644452, e-mail: patrizia.zugaro@crabruzzo.it
Documentazione:
Lavorare in Banca
Cariparma assume Candidati con e senza Esperienza
Nuove opportunità di lavoro nel settore bancario con Crédit Agricole Cariparma. L'istituto di credito cerca personale per assunzioni in sede e presso le filiali situate sul territorio nazionale. Crédit Agricole Cariparma è uno dei principali Gruppi bancari attivi nel nostro Paese, che vanta una rete di oltre 1100 sportelli ed impiega più di 10mila collaboratori.
Durante l’anno Crédit Agricole Cariparma seleziona personale in vista di assunzioni e stage presso le filiali del Gruppo e in sede. Le offerte di lavoro sono rivolte, generalmente, a candidati a vari livelli di carriera e a giovani anche senza esperienza. Gli inserimenti avvengono mediante contratti a tempo determinato e indeterminato, e tirocini.
In questo periodo, ad esempio, sono aperte le selezioni per vari profili. I candidati selezionati potranno lavorare presso gli uffici di Parma, o in altre sedi. Sono disponibili posti di lavoro in Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto. Le selezioni in corso sono rivolte a diplomati e laureati.
Selezioni
Le selezioni prevedono un iniziale screening delle candidature, in base al quale vengono individuati i candidati da contattare per una prima intervista telefonica, per verificarne disponibilità, motivazione e interesse.
A questa fase possono seguire, poi, test di ragionamento astratto, numerico, verbale e motivazionale, sessioni di Web Assessment, ovvero incontri di una mattinata, organizzati presso il Centro Campus di Formazione a Piacenza, durante i quali si svolgeranno 3 prove online individuali, attraverso role play, case study e in basket, e un test di lingua.
Segue, poi, un Live Assessment, durante il quale i candidati svolgono, individualmente o in gruppo, esercitazioni, soprattutto mediante simulazioni, e un colloquio individuale motivazionale con le Risorse Umane. Per questa fase si consigli di essere puntuali, di gestire le proprie emozioni e di evitare atteggiamenti eccessivamente confidenziali o arroganti. I profili che hanno superato questi step, accedono ad un colloquio tecnico con il Responsabile della struttura di riferimento, al quale può seguire una proposta contrattuale.
Candidatura
Gli interessati alle future assunzioni e alle offerte di lavoro attive possono candidarsi visitando la pagina dedicata del Gruppo e registrando il cv nell’apposito form online.
Fonte: www.lavoroeconcorsi.com/offerte-lavora-con-noi-cariparma
Regione Marche
Bando per 16 Collaboratori di Supporto. Richiesta la Licenza Media
La Regione Marche ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 16 posti di categoria B – posizione economica B3, nel profilo professionale di “Collaboratore ai servizi di supporto” a tempo pieno e indeterminato, nell’ambito delle strutture amministrative della Giunta regionale.
Requisiti di ammissione
Per ricoprire il ruolo di Collaboratore ai servizi di supporto è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio;
- idoneità fisica all’impiego;
- possesso della licenza media accompagnata da attestato di qualifica di corsi professionali almeno di I livello, autorizzati o finanziati dalla Regione o dallo Stato;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, laddove previsti per legge;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né aver riportato condanne penali passate in giudicato, né avere a proprio carico procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
Prove e materie d’esame
La selezione dei candidati avviene per titoli ed esami. Le prove previste dal bando sono le seguenti:
- prova di preselezione: si svolgerà solamente qualora il numero dei candidati ammessi a partecipare alle prove sia superiore a 100. La prova consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, basati sul ragionamento logico, deduttivo o numerico.
-
Le prove d’esame vere e proprie sono articolate come segue:
- prova scritta: consisterà in un elaborato o in quesiti a risposte multiple o a risposte aperte sulle seguenti materie: nozioni generali di Diritto Costituzionale (in particolare Titolo V della Costituzione) e Amministrativo (in particolare L. 241/1990); nozioni generali di Diritto Regionale (in particolare Statuto della Regione Marche e L.R. 20/2001); diritti e doveri del pubblico dipendente e codice di comportamento (D.G.R. n. 64/2010);
- prova pratico attitudinale: consisterà in una prova di utilizzo delle principali applicazioni informatiche in uso nei pubblici uffici. In occasione della prova pratico attitudinale, i candidati saranno sottoposti a una prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese. Saranno esonerati dalla prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese i candidati in possesso di una certificazione delle competenze linguistico-comunicative che corrisponda almeno al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Domanda e scadenza
La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica mediante l’applicazione informatica disponibile sul sito istituzionale della Regione Marche. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per le ore 12 del giorno 29 gennaio 2020.
ALLEGATI
Bando e Domanda
Fonte: www.lavoroeconcorsi.com/bando-concorso-regione-marche
Inail
bando di concorso per 41 informatici
Nuovo concorso pubblico, per esami, indetto dall’INAIL, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 41 posti di informatici (Area C, livello economico C1). Le figure sono richieste per svolgere le attività informatiche del sistema di classificazione del personale non dirigenziale del Comparto Funzioni Centrali-Epne da destinare agli uffici della Direzione Generale, a Roma.
Per partecipare al concorso, oltre ai requisiti generalmente richiesti per pubbliche selezioni (come l’idoneità fisica e non essere stato destituito dall’impiego presso una PA), occorre rispettare una serie di requisiti:
Titolo di studio:
- Laurea triennale in scienze dell’economia e della gestione aziendale; scienze e tecnologie informatiche; scienze economiche; scienze matematiche; statistica.
- Laurea magistrale in informatica; ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria elettronica; ingegneria informatica; matematica; scienze dell’economia; sicurezza informatica; scienze economico-aziendali; scienze statistiche; scienze statistiche attuariali e finanziarie; tecniche e metodi per la società dell’informazione.
- Laurea specialistica e Diploma di laurea “vecchio ordinamento” equiparate ad una delle suddette classi di lauree magistrali.
Certificazione, in corso di validità, di conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento
Conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio.
Le prove di esame del concorso si articoleranno in:
- 1 eventuale prova preselettiva (nel caso il numero di domande superasse di 10 volte quello dei posti disponibili)
- 2 prove scritte (di cui una a contenuto teorico-pratico)
- 1 prova orale
Il candidato dovrà inviare la domanda per via telematica utilizzando l’applicazione informatica, entro il 31 gennaio 2020.
Consulta il bando integrale.
Fonte: www.cliclavoro.gov.it/BandiEConcorsi/Pagine/Cerca-il-concorso.aspx
CHIETI - AVVISO di Pubblicazione Graduatoria Permanente Provinciale Provvisoria Personale ATA - 24 mesi - A.S. 2021-22
Si comunica che sul sito dell'Ufficio IV - Ambito Territoriale di Chieti e di Pescara sono state pubblicate le graduatorie provinciali permanenti provvisorie dei concorsi per soli titoli relative ai seguenti profili professionali dell'area A, As e B del personale ATA della scuola:
Area "B" - Assistente Amministrativo - Ass. Tecnico - Cuoco - Guardarobiere;
Area "As" - Addetto alle aziende agrarie;
Area "A" - Collaboratore Scolastico.
Consulatare il seguente sito:
https://www.istruzionechietipescara.it
Immissioni in ruolo, posti vacanti e disponibili in tutti gli ordini e gradi di scuola [ELABORAZIONE CISL SCUOLA]
Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta: manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.
Siamo in attesa dei contingenti relativi alle immissioni in ruolo e l’attesa è tanta: manca, in realtà, l’aspetto più importante, ovvero il numero di docenti da stabilizzare per il prossimo anno scolastico. A fronte di oltre 112mila cattedre, non si ha la certezza di quante saranno coperte.
Nonostante ci siano alcune differenze fra i vari calcoli, la cifra dovrebbe aggirarsi intorno fra i 64-70 mila nuovi assunti.
La Cisl Scuola fornisce un quadro elaborato a partire dai dati ministeriali dei posti vacanti e disponibili, in seguito alla mobilità.
Per approfondimenti consultare il seguente sito:
https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-posti-vacanti-e-disponibili-in-tutti-gli-ordini-e-gradi-di-scuola-elaborazione-cisl-scuola